Comunicazioni Orali - Neuroradiologia


Sessione 1 - Colonna vertebrale: imaging funzionale e quantitativo

06/10/2022 dalle 10:30 alle 11:30 (1:00h) Aula Mizar - Interventistica - Piano Forum

Moderatori:
Lucia MONTI - Siena (SI)

Interventi:

  • Come la MDCT può contribuire all'identificazione della spondilodiscite acuta nel DEA: risultati della nostra esperienza in singolo studio retrospettivo singolo centro.
    dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
    Relatore: Laura GEMINI - Napoli (NA)
  • Valutazione dei cambiamenti delle strutture spinali che contribuiscono alla stenosi foraminale: Studio di RM sottocarico
    dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
    Relatore: Leonardo PERTICI - Empoli (FI)
  • SEGMENTAZIONE SEMIAUTOMATICA DELLE IMMAGINI RM DI RACHIDE LOMBARE IN CLINO-ORTOSTATISMO MEDIANTE L’UTILIZZO DI UN PATTERN-RECOGNITION SOFTWARE: CONCORDANZA TRA DIVERSI LETTORI E ANALISI DEI RISULTATI
    dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
    Relatore: Giulia CALDARELLI - L' Aquila (AQ)
  • Studio RM multimodale per valutare le radici nervose lombari affette da radicolopatia da conflitto discoradicolare: DWI, DTI e T2 mapping con associate correlazioni cliniche e neurofisiologiche
    dalle 10:40 alle 10:50 (10m)
    Relatore: Cristina FAGOTTI - L' Aquila (AQ)
  • Valutazione quantitativa della dispersione della cauda nelle stenosi spinali mediante RM in posizione supina ed in ortostatismo
    dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
    Relatore: Riccardo LEVI - Rozzano (MI)
  • Quantificazione automatica della micro-instabilità vertebrale mediante Risonanza Magnetica in posizione supina ed in ortostatismo
    dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
    Relatore: Riccardo LEVI - Rozzano (MI)

Sessione 2 - COVID: coinvolgimento neurologico e aspetti organizzativi

06/10/2022 dalle 10:30 alle 11:30 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Alessio APRUZZESE - Roma (RM)
Andrea MANTO - Nocera Inferiore (SA)

Interventi:

  • Eventi cerebrovascolari acuti e COVID-19: quale correlazione?
    dalle 10:40 alle 10:50 (10m)
    Relatore: Miriana Rosaria PETRERA - Riccione (RN)
  • Long-term brain effects after mild to moderate COVID. An Austrian perspective.
    dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
    Relatore: Emanuele TOMMASINO - Lyon
  • Utilizzo (o sovrautilizzo) di TC ed AngioTC cranio/encefalo per patologia cerebrovascolare acuta in un dipartimento di emergenza nel periodo di pandemia da COVID-19 e vaccinazione COVID-19
    dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
    Relatore: Francesca MAGNANI - Taormina (ME)
  • TECNICHE DI RIDUZIONE DEI TEMPI DI ACQUISIZIONE PER SEQUENZE RM 3T IN NEURORADIOLOGIA: STUDIO PRELIMINARE SU FANTOCCIO
    dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
    Relatore: Alessandro STASOLLA - Roma (RM)
  • IMPATTO DEL COVID-19 SULLE URGENZE RM NEUROLOGICHE/NEUROCHIRURGICHE: ANALISI DELLA FREQUENZA E DELLE INDICAZIONI NELL’ERA PANDEMICA
    dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
    Relatore: Alessandro PERNA - Roma (RM)
  • NEURO-COVID-19: PRESENTAZIONE DI TRE CASI CLINICI IN ETÀ PEDIATRICA
    dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
    Relatore: Laura GERACI - Palermo (PA)

Sessione 3 - Ictus ischemico

06/10/2022 dalle 11:40 alle 12:40 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Giovanni Francesco DI FEDE - Catania (CT)

Interventi:

  • Valore prognostico della TC basale (ASPECTS) versus neuroimaging avanzato nell’ictus ischemico acuto
    dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
    Relatore: Michele BINI - Rivoli (TO)
  • REPERTI ACCIDENTALI NELLO STUDIO ANGIO-TC PER PERCORSO ICTUS
    dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
    Relatore: Marco ANGELOZZI - Orvieto (TR)
  • Ictus ischemico acuto in rami M2 o distali di arteria cerebrale media: valutazione della perfusione cerebrale secondo algoritmo bayesiano versus algoritmo cSVD
    dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
    Relatore: Davide DEL ROSCIO - Siena (SI)
  • "Ghost infarct core" in ictus ischemico acuto in rami M2 o distali di arteria cerebrale media: valutazione della perfusione cerebrale secondo algoritmo bayesiano
    dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
    Relatore: Davide DEL ROSCIO - Siena (SI)
  • Studio comparativo retrospettivo tra metodo Bayesiano e Decovoluzione Oscillatoria (oSVD) per la stima del core ischemico mediante TC perfusionale
    dalle 11:50 alle 12:00 (10m)
    Relatore: Nicola MORELLI - Piacenza (PC)
  • Correlazione tra utilizzo pre-stroke delle statine e caratteristiche neuroradiologiche nell'ictus ischemico acuto
    dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
    Relatore: Noemi PUCCI - Roma (RM)

Sessione 4 - Intelligenza Artificiale in Neuroradiologia

06/10/2022 dalle 15:50 alle 16:50 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Simone MARZIALI - Cassino (FR)
Alessio APRUZZESE - Roma (RM)

Interventi:

  • Tavola di dissezione virtuale nella diagnosi e classificazione delle fratture di Le Fort: uno studio di fattibilità retrospettivo.
    dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
    Relatore: Diana ZUCCONELLI - Novara (NO)
  • ANALISI RADIOMICA E VOLUMETRICA SULL’ACCUMULO DI GADOLINIO NEI NUCLEI DELLA BASE: UNO STUDIO PILOTA
    dalle 16:00 alle 16:10 (10m)
    Relatore: Giorgio PIGA - Sassari (SS)
  • Segmentazione manuale vs segmentazione automatica delle placche di sclerosi multipla su immagini di RM tramite l'utilizzo di un software di intelligenza artificiale: concordanza tra diversi lettori
    dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
    Relatore: Cristina FAGOTTI - L' Aquila (AQ)
  • Intelligenza artificiale nella diagnosi, valutazione e trattamento dei Pazienti con sospetto ictus ischemico, utilizzato nella pratica clinica del modello hub/spoke.
    dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
    Relatore: Marta BROTTO - Verona (VR)
  • Può la radiomica predire sesso ed età di un soggetto dalla valutazione delle immagini TC delle vertebre lombari?
    dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
    Relatore: Massimiliano BATTAGLIA - Rozzano (MI)
  • The combined use of radiomics and machine learning to predict long-term disability in Multiple Sclerosis patients
    dalle 15:50 alle 16:00 (10m)
    Relatore: Sirio COCOZZA - Napoli (NA)

Sessione 5 - Interventistica RM Guidata: FUS

07/10/2022 dalle 16:10 alle 17:10 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Cesare GAGLIARDO - Palermo (PA)
Giuseppe Kenneth RICCIARDI - Verona (VR)

Interventi:

  • Ruolo dei parametri procedurali sul volume della lesione nella talamotomia mininvasiva del VIM effettuata mediante MRgFus per il trattamento del tremore: esperienza di un singolo centro
    dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
    Relatore: Rosa MORABITO - Messina (ME)
  • Ruolo dei parametri anatomo-patologici intrinseci sulle dimensioni della Talamotomia mininvasiva del Vim ottenuta mediante MRgFus per il trattamento del tremore.
    dalle 16:50 alle 17:00 (10m)
    Relatore: Annalisa MILITI - Messina (ME)
  • Analisi delle volumetrie cerebrali in pazienti con Tremore Essenziale (TE) e Parkinson Tremorigeno (PD) sottoposti ad ablazione del Vim con MRgFUS
    dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
    Relatore: Sara MANCINI - L' Aquila (AQ)
  • Studio di spettroscopia di risonanza magnetica della sostanza grigia cerebello-talamo-corticale in pazienti con TE trattati con MRgFUS: studio pilota
    dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
    Relatore: Cristina FAGOTTI - L' Aquila (AQ)
  • TALAMOTOMIA MEDIANTE MRGFUS PER IL TRATTAMENTO DEL TREMORE: VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO E DELL’ESPERIENZA DELL’OPERATORE SUL RISULTATO DELLA PROCEDURA
    dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
    Relatore: Giulia CALDARELLI - L' Aquila (AQ)
  • Valutazione comparativa clinica e procedurale dell'ablazione del Vim con MRgFUS in pazienti con tremore essenziale (TE) e malattia di Parkinson (PD)
    dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
    Relatore: Sara MANCINI - L' Aquila (AQ)

Sessione 6 - Interventistica: lo stroke

07/10/2022 dalle 17:20 alle 18:20 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Daniel KONDA - Ariccia (RM)

Interventi:

  • Outcome della trombectomia meccanica oltre le 6 ore dall'esordio in pazienti non studiati con TC di perfusione
    dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
    Relatore: Arianna CAMILLI - Roma (RM)
  • Miosteatosi quale predittore di outcome sfavorevole in pazienti sottoposti a trombectomia meccanica efficace per stroke ischemico del circolo anteriore.
    dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
    Relatore: Matteo BONATTI - Bolzano (BZ)
  • Valutazione del trombo e rischio di embolizzazione distale durante la trombectomia meccanica nell'ictus del circolo anteriore
    dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
    Relatore: Riccardo GIGLI - Ancona (AN)
  • La scala mRankin è correlata al mTICI? Una revisione sistematica e meta-regressione dei trial randomizzati e dei registri
    dalle 18:10 alle 18:20 (10m)
    Relatore: Gianluca DE RUBEIS - Roma (RM)
  • La trombolisi e la trombectomia meccanica sono costo-efficaci globalmente nel trattamento dell’ictus ischemico? Revisione sistematica della letteratura.
    dalle 18:00 alle 18:10 (10m)
    Relatore: Gianluca DE RUBEIS - Roma (RM)
  • Trattamento endovascolare nell’occlusione distale di arteria cerebrale media e basso deficit neurologico
    dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
    Relatore: Alberto DI RUZZA - Cesena (FC)

Sessione 7 - Interventistica: non solo stroke

08/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse

Moderatori:
Gianluca GALVANO - Catania (CT)
Giovanni MOGGIO - Castellammare Di Stabia (NA)

Interventi:

  • STENT FLOW DIVERTER HPC NEL TRATTAMENTO DI ANEURISMI CEREBRALI ROTTI UTILIZZANDO SINGOLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE: ESPERIENZA PRELIMINARE
    dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
    Relatore: Agnese SIANI - Novara (NO)
  • Trattamento endovascolare delle fistole durali del seno cavernoso: serie istituzionale , revisione sistematica e meta-analisi
    dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
    Relatore: Andrea Maria ALEXANDRE - Roma (RM)
  • Trattamento endovascolare dello stroke ischemico con coinvolgimento di carotide interna: confronto tra occlusione vera e pseudo-occlusione
    dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
    Relatore: Chiara CASALBONI - Bolzano (BZ)
  • Carotid web come causa rara di ictus ischemico: esperienza di un singolo centro
    dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
    Relatore: Alberto DI RUZZA - Cesena (FC)
  • Embolizzazione Transvenosa delle Fistole Artero-venose Etmoidali Durali: studio su singolo centro e revisione della letteratura.
    dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
    Relatore: Antonio LAISO - Firenze (FI)
  • Embolizzazione dell’arteria meningea media nel trattamento dell’ematoma sottodurale cronico: efficacia e metodi.
    dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
    Relatore: Andrea SALCUNI - Roma (RM)

Sessione 8 - Miscellanea

08/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse

Moderatori:
Roberto LOBIANCO - Lacco Ameno (NA)
Donatella PANTOLI - Roma (RM)

Interventi:

  • Valutazione quantitativa, mediante risonanza magnetica, dei volumi delle vie aeree e della displasia cranio-facciale in pazienti pediatrici affetti da acondroplasia con o senza apnee del sonno.
    dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
    Relatore: Gabriella D'APOLITO - Roma (RM)
  • Consensus europeo per la diagnosi eziologica basata sui biomarcatori dei disturbi neurocognitivi allo stadio prodromico o lieve
    dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
    Relatore: Francesca Benedetta PIZZINI - Verona (VR)
  • Bambini epilettici con asimmetria degli emisferi cerebrali. Analisi quantitativa, basata sulla risonanza magnetica cerebrale, dell’emisfero apparentemente sano. Studio caso-controllo.
    dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
    Relatore: Gabriella D'APOLITO - Roma (RM)
  • Stroke del Circolo Posteriore: valore prognostico e potere predittivo di due score AngioTC per la valutazione della pervietà vascolare, BATMAN score e PCCS
    dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
    Relatore: Giulio SALMÈ - Savigliano (CN)
  • Il segnale RM T1 iperintenso nell’edema vasogenico: il segno dell’”emorragia nell'edema” nella diagnosi differenziale delle lesioni emorragiche cerebrali intra-assiali.
    dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
    Relatore: Enrica LIGUORI - Modena (MO)
  • Il nuovo concetto di “finestra tissutale” nella terapia endovascolare dell’Ictus oltre le classiche finestre temporali.
    dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
    Relatore: Edoardo Gaetano PUGLIELLI - Teramo (TE)

Sessione 9 - Oncologia

08/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Paolo CARDELLO - Tarquinia (VT)
Andrea ROMANO - Roma (RM)

Interventi:

  • Ruolo della RM in pazienti con Sclerosi Tuberosa in trattamento con Everolimus
    dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
    Relatore: Antonello SACCO - Bari (BA)
  • IL RUOLO DEL NEURORADIOLOGO NEL TUMOR BOARD MUTIDISCIPLINARE DI NEURO-ONCOLOGIA
    dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
    Relatore: Alessandro PERNA - Roma (RM)
  • Validazione istologica della perfusione RM multi-echo per valutare le caratteristiche microstrutturali dei tumori cerebrali
    dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
    Relatore: Francesco SANVITO - Los angeles
  • Ruolo delle tecniche di perfusione ASL e DCE nel follow-up dei pazienti con neoplasia del sistema nervoso centrale. Confronto con dati PET F-DOPA.
    dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
    Relatore: Giulia MOLTONI - Roma (RM)
  • Il ruolo del coefficiente apparente di diffusione (ADC) nel discriminare istologicamente i tumori di fossa posteriore e predire alterazioni molecolari tipiche dei medulloblastomi
    dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
    Relatore: Mario TORTORA - Napoli (NA)
  • Ruolo dell’imaging cerebrale con perfusione RM integrato con PET con 11C-metionina su apparecchiatura ibrida PET/RM 3T in Pazienti neuro-oncologici dopo radioterapia
    dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
    Relatore: Maurizio BARBERA - Milano (MI)

Sessione 10 - Oncologia: la serie gliale

08/10/2022 dalle 17:20 alle 18:20 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Donatella PANTOLI - Roma (RM)
Andrea ROMANO - Roma (RM)

Interventi:

  • Il ruolo della RM convenzionale nel discernere tra i differenti gradi di glioma attraverso il VASARI score.
    dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
    Relatore: Laura GEMINI - Napoli (NA)
  • Ricerca di un tool diagnostico derivato da parametri di risonanza magnetica nella diagnosi differenziale delle lesioni cerebrali focali solitarie (GBM o Metastasi?)
    dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
    Relatore: Fabio MARCONI - Ancona (AN)
  • Il segno della coda durale e ipertrofia dell'arteria meningea media in pazienti con glioblastomi: una rarità?
    dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
    Relatore: Allegra ROMANO - Roma (RM)
  • METASTASI CEREBRALE SINGOLA VS GLIOBLASTOMA MULTIFORME: UN'ANALISI MULTIPARAMETRICA VOI-BASED PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
    dalle 18:10 alle 18:20 (10m)
    Relatore: Francesco DELLEPIANE - Roma (RM)
  • Imaging RM con tecniche di perfusione e diffusione nella diagnosi differenziale tra glioblastoma e metastasi
    dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
    Relatore: Noemi PUCCI - Roma (RM)
  • Nuove modalità diagnostiche non invasive nella diagnosi e follow-up del Gliobastoma: utilizzo combinato di Risonanza Magnetica e studio dei macrofagi associati al tumore (TAM)
    dalle 18:00 alle 18:10 (10m)
    Relatore: Carolina GIORDANO - Roma (RM)

Sessione 11 - Patologia vascolare

09/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse

Moderatori:
Nicola ZACCHEO - Putignano (BA)
Stefano ANDRESCIANI - Bari (BA)

Interventi:

  • Il rendimento diagnostico dell’angio-TC nell’identificazione delle fistole artero-venose durali in pazienti con emorragia intracranica: studio retrospettivo in singolo centro
    dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
    Relatore: Mario TORTORA - Napoli (NA)
  • Variabilità intra- ed inter-osservatore nella segmentazione degli anerurismi intracranici: confronto tra angio-TC (software di segmentazione semi-automatico VCAR) ed angiografia a sottrazione digitale
    dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
    Relatore: Arianna CAMILLI - Roma (RM)
  • Dissecazioni delle arterie carotidi interne correlate ad anomalie del processo stiloideo: una studio retrospettivo
    dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
    Relatore: Nicola ROMANO - Genova (GE)
  • Il ruolo dell’eco-color-Doppler dei tronchi epiaortici nella diagnosi di morte cerebrale
    dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
    Relatore: Claudia ROLLO - Roma (RM)
  • L’emorragia intralabiritica come causa di sordità improvvisa
    dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
    Relatore: Serena PALIZZI - Roma (RM)
  • Semeiotica delle trombosi del seno venoso cerebrale in TC senza mezzo di contrasto nella popolazione adulta e pediatrica
    dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
    Relatore: Antonella BLANDINO - Roma (RM)

Sessione 12 - Patologie da accumulo

09/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse

Moderatori:
Alfonso CERASE - Siena (SI)
Dorina BIANCHI - Crotone (KR)

Interventi:

  • Il ruolo della Risonanza Magnetica nel follow-up a lungo termine dei Pazienti affetti da NBIA trattati con terapia ferrochelante
    dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
    Relatore: Nicola ROMANO - Genova (GE)
  • Long-term effects of brain gadolinium retention in Multiple Sclerosis
    dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
    Relatore: Alessandra SCARAVILLI - Napoli (NA)
  • Angiopatia amiloide cerebrale associata ad infiammazione: diagnosi e follow-up neuroradiologico
    dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
    Relatore: Virginia SALONI - Grosseto (GR)
  • Confronto tra misure di perfusione ottenute con Arterial Spin Labeling ed acquisizione precoce dell’Amyloid-PET e la loro utilità nella pratica clinica
    dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
    Relatore: Valerio NATALE - Verona (VR)
  • A multimodal MRI study to investigate structural disconnection and functional reorganization in Fabry Disease
    dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
    Relatore: Mario TRANFA - Napoli (NA)
  • Quantificazione volumetrica automatica nella diagnosi differenziale tra malattia di Parkinson e paralisi sopranucleare progressiva: un ausilio per il radiologo?
    dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
    Relatore: Francesca MAMBRIN - Verona (VR)

Sessione 13 - Tecniche RM avanzate

09/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse

Moderatori:
Giancarlo BIZZARRI - Grottaferrata (RM)

Interventi:

  • Risonanza Magnetica nei Pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment amnesico: confronto tra valutazione visiva semiquantitativa ed analisi quantitativa dell’atrofia cerebrale
    dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
    Relatore: Marco PANFILI - Roma (RM)
  • Accuratezza diagnostica delle sequenze Double Inversion Recovery (DIR) rispetto alle fluid-attenuated inversion recovery (FLAIR) nella detection delle lesioni cerebrali da Sclerosi Multipla
    dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
    Relatore: Irene GRAZZINI - Arezzo (AR)
  • Studio sulla qualità dell’emodinamica mediante pulsed Arterial Spin Labeling (pASL) a singolo time point nell’ambito del declino cognitivo
    dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
    Relatore: Valerio NATALE - Verona (VR)
  • Clinical correlates of brain iron and myelin changes in Multiple Sclerosis: a multi-parameter quantitative MRI study
    dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
    Relatore: Giuseppe PONTILLO - Napoli (NA)
  • La RM funzionale ma non la trattografia identifica la dominanza del linguaggio
    dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
    Relatore: Emma GANGEMI - Roma (RM)
  • Arterial Spin Labeling and resting state functional connectivity changes in Primary Progressive Aphasia after rTMS-treatment
    dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
    Relatore: Tommaso CASSERI - Firenze (FI)