Comunicazioni Orali - Radiologia Interventistica
Sessione 1 - Extra Oncologico
06/10/2022 dalle 10:30 alle 11:30 (1:00h) Aula Megrez - Interventistica - Piano Forum
Moderatori:
Mario IOZZINO -
Campobasso (CB)
Interventi:
-
L'uso della Cone Beam CT con fusion imaging e software per la predizione del volume di ablazione nelle termoablazioni percutanee epatiche: una esperienza preliminare
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Pasquale GRILLO - Milano (MI) -
Ablazione a microonde utilizzando due antenne simultanee per il trattamento delle lesioni maligne del fegato: l'energia applicata è il nuovo standard di riferimento nell'ablazione epatica?
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Flavio ANDRESCIANI - Latina (LT) -
E’ possibile eseguire crioablazioni percutanee del rene in semplice anestesia locoregionale?
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Anna Chiara LORUSSO - Monopoli (BA) -
Ablazione a radiofrequenza dell'epatocarcinoma: l'uso della texture analysis dell'area ablata per predire la recidiva
dalle 10:40 alle 10:50 (10m)
Relatore: Daniele AUTELITANO - Peschiera Del Garda (VR) -
Termoablazione percutanea con microonde di lesioni epatiche utilizzando un nuovo generatore da 150 W: valutazione tecnica preliminare
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Valentina CIGNINI - Cuneo (CN) -
RUOLO DELLE TERAPIE ABLATIVE PERCUTANEE SOTTO GUIDA TC NEL TRATTAMENTO MINI-INVASIVO DELLE PATOLOGIE BENIGNE E MALIGNE IN AMBITO PEDIATRICO
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Lorenzo Maria GREGORI - Roma (RM)
Sessione 2 - Extra Vascolare
06/10/2022 dalle 10:30 alle 11:30 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Emanuela GIAMPALMA -
Forli (FC)
Daniele MOROSETTI -
Roma (RM)
Interventi:
-
Management radiologico-interventistico dei leak ureterali iatrogeni dopo chirurgia ginecologica
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Christian OSSOLA - San Donato Milanese (MI) -
STENTING PERCUTANEO DI OSTRUZIONI BILIARI ILARI INOPERABILI CON MOVING CELL STENT: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Francesco CORTESE - Acquaviva Delle Fonti (BA) -
La Radiologia Interventistica nel salvataggio del graft pancreatico dopo fistola duodeno-ileale post trapianto combinato di rene e pancreas
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Matteo TODISCO - Padova (PD) -
Segmentectomia termica percutanea
dalle 10:40 alle 10:50 (10m)
Relatore: Bianca ROCCO - Roma (RM) -
Un nuovo stent biodegradabile per la gestione delle stenosi biliari anastomotiche nei pazienti pediatrici con trapianto di fegato.
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Francesco Saverio CARBONE - Bergamo (BG) -
Colangioscopia percutanea transepatica (TPC) in radiologia interventistica: focus sulla procedura e risultati preliminari
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Giuseppe STRANIERI - Rivoli (TO)
Sessione 3 - Interventistica MSK
06/10/2022 dalle 11:40 alle 12:40 (1:00h) Aula Megrez - Interventistica - Piano Forum
Moderatori:
Teseo STEFANINI -
La Spezia (SP)
Vincenzo PIPITONE -
Roma (RM)
Interventi:
-
Minociclina idrocloride versus Triamcinolone acetonide come trattamento mini-invasivo nelle cisti di Baker sintomatiche: uno studio prospettico
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Beatrice MATTIO - Novara (NO) -
Nucleoplastica percutanea lombare (NPL): Esperienza iniziale in pazienti affetti da protrusioni discali contenute e di piccole dimensioni
dalle 11:50 alle 12:00 (10m)
Relatore: Stefano PERRI - Roma (RM) -
Ruolo della mappa FA del disco intervertebrale nella selezione di pazienti con lombalgia da sottoporre a ozonoterapia intradiscale
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Valeria PAGLIEI - Modena (MO) -
Trattamento delle erniazioni discali lombari con iniezione periradicolare di ozono: doppio livello contro singolo livello
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Giuseppe CRISCUOLO - Isernia (IS) -
Ablazione di lesioni ossee benigne tramite risonanza magnetica ad ultrasuoni focalizzati (MRgFUS): risultati e complicanze dell’esperienza degli ultimi 10 anni in un centro specialistico
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Ferruccio SGALAMBRO - Ariccia (RM) -
Il timing ottimale delle vertebroplastiche: possibili applicazioni oltre le linee guida convenzionali
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Laura EVANGELISTA - Frosinone (FR)
Sessione 4 - Interventistica US
06/10/2022 dalle 11:40 alle 12:40 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Stefano SBARBATI -
Roma (RM)
Giorgia MUSACCHIA -
Forli (FC)
Interventi:
-
Comparazione dell’influenza di un consenso informato interattivo video-assistito contro lo standard nella percezione e soddisfazione dei pazienti sottoposti a MRgFUS per il controllo del tremore
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Leonardo PERTICI - Empoli (FI) -
Prediction Ablation Volume Software in Interventional Radiology: Preliminary Results
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Antonio ARRICHIELLO - Lodi (LO) -
Ultrasuoni focalizzati con guida in risonanza magnetica versus radioterapia per il trattamento palliativo delle metastasi ossee
dalle 11:50 alle 12:00 (10m)
Relatore: Giulia ALFIERI - Rieti (RI) -
Litotrissia Elettroidraulica Percutanea Transepatica per il trattamento di calcoli biliari complicati
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Giuseppe PELLEGRINO - Milano (MI) -
PREVISIONE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO IN PAZIENTI CON DA CARCINOMA EPATOCELLULARE(HCC) TRATTATI CON CHEMIOEMBOLIZZAZIONE TRANS-ARTERIOSA(TACE): SVILUPPO DI UN MODELLO CON L’ANALISI TEXTURE IN TC
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Edoardo RONCONI - Roma (RM) -
Talamotomia MRgFUS per il trattamento del tremore essenziale (TE) e tremore nel morbo di Parkinson (PD): la nostra esperienza di 4 anni
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Leonardo PERTICI - Empoli (FI)
Sessione 5 - Interventistica Vascolare
06/10/2022 dalle 17:00 alle 18:00 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Cesare AMBROGI -
Latina (LT)
Daniele MOROSETTI -
Roma (RM)
Interventi:
-
Il ruolo della biopsia con ago tranciante imaging guidata nella diagnosi differenziale e tipizzazione dei linfomi
dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
Relatore: Sonia CASELLA - Savona (SV) -
Sicurezza e successo clinico dell'iniezione percutanea di trombina per il trattamento di pseudoaneurismi non femorali
dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
Relatore: Riccardo MUGLIA - Bergamo (BG) -
Utilizzo di un dispositivo di chiusura percutanea in caso di cateterismo accidentale dell'arteria succlavia
dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
Relatore: Fernanda CIFERRI - Torino (TO) -
Trattamento percutaneo delle complicanze del sito di accesso vascolare
dalle 17:10 alle 17:20 (10m)
Relatore: Giovanni MELLACE - Crotone (KR) -
Utilizzo dei filtri cavali in era pandemica da SARS-CoV-2
dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
Relatore: Rocco CORSO - Monza (MB) -
Core Needle Biopsy nella diagnosi e la caratterizzazione delle patologie linfoproliferative
dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
Relatore: Ludovico DULCETTA - Bergamo (BG)
Sessione 6 - Interventistica: TACE
06/10/2022 dalle 17:00 alle 18:00 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Giuseppe MORELLI COPPOLA -
Napoli (NA)
Fabio MELCHIORRE -
Vizzolo Predabissi (MI)
Interventi:
-
Analisi prospettica dei fattori che influenzano la Durata della Chemioembolizzazione Transarteriosa convenzionale nel trattamento dell’Epatocarcinoma
dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
Relatore: Nicolò BRANDI - Faenza (RA) -
Chemioembolizzazione transarteriosa mediante particelle (DEB-TACE) Lumi in pazienti con carcinoma epatocellulare successivamente sottoposti a trapianto: studio isto-radiologico preliminare.
dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
Relatore: Federica RIVA - San Fermo Della Battaglia (CO) -
Valutazione dell’insorgenza del danno delle vie biliari post procedura di embolizzazione arteriosa trans-catetere (TACE): studio retrospettivo su 221 pazienti affetti da carcinoma epatocellulare
dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
Relatore: Giovanna VACCA - Roma (RM) -
Possibile impiego dell’angiografia a varianza digitale (DVA) nelle procedure di chemioembolizzazione epatica: studio retrospettivo osservazionale.
dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
Relatore: Simone CIAGLIA - Roma (RM) -
Sicurezza ed efficacia della DEM-TACE eseguita con microsfere a rilascio di farmaco più piccole di 300 µm in pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) e shunt porto-sistemico intraepatico transgiugu
dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
Relatore: Simone CIAGLIA - Roma (RM) -
Efficacia e sicurezza della chemoembolizzazione transarteriosa (TACE) con DC beads LUMITM nel trattamento dell’HCC
dalle 17:10 alle 17:20 (10m)
Relatore: Carolina LANZA - Milano (MI)
Sessione 7 - Miscellanea
07/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Vincenzo IURILLI -
Vicenza (VI)
Vincenzo MAGNANO SAN LIO -
Catania (CT)
Interventi:
-
Trattamento Endovascolare delle Stenosi Femoro-Poplitee con Stent Supera: risultati di uno Studio Multicentrico.
dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
Relatore: Carolina CODA - Novara (NO) -
Biopsia polmonare Cone Beam CT guidata con fusione di immagini PET/CT: esecuzione di doppio prelievo in aree con differente attività metabolica.
dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
Relatore: Angiola SACCOMANNO - Varese (VA) -
Efficacia diagnostica e sicurezza delle core needle biopsy (CNB) TC-guidate delle lesioni mediastiniche anteriori.
dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
Relatore: Francesco BUIA - Bologna (BO) -
Fistole artero-portali pediatriche: esperienza decennale nella gestione clinica e di radiologia interventistica.
dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
Relatore: Barbaro DI FAZIO - Legnano (MI) -
Definizione di parametri Doppler per la diagnosi delle stenosi portali nel trapianto di fegato pediatrico: correlazione con i dati emodinamici prima e dopo angioplastica
dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
Relatore: Paolo MARRA - Bergamo (BG) -
Confronto tra biopsie polmonari sotto guida fluoroscopica TC mediante aghi Full-core o Tru-cut con e senza sistema di coassiale: come influenzano la diagnosi istopatologica?
dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
Relatore: Fernando BOZZI - Monza (MB)
Sessione 8 - Oncologico
07/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Rocco CORSO -
Monza (MB)
Giulio Eugenio VALLATI -
Roma (RM)
Interventi:
-
Ruolo della termoablazione eco-guidata con microonde (MWA) nel trattamento dei noduli benigni della tiroide (NBT)
dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
Relatore: Fabio SALVATORI - Macerata (MC) -
Fattori predittivi pre-ablazione di comparsa di recidiva non trapiantabile dopo termoablazione percutanea di "early HCC" in pazienti in lista d'attesa per trapianto.
dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
Relatore: Cecilia GOZZO - Catania (CT) -
Crioablazione TC-guidata nella gestione di metastasi ossee: esperienza di un singolo centro e revisione della letteratura
dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
Relatore: Julia DAFFINÀ - L' Aquila (AQ) -
Ruolo della crioablazione percutanea nel trattamento locoregionale delle lesioni neoplastiche toraciche “complesse” non resecabili
dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
Relatore: Lorenzo TENORE - Roma (RM) -
Crioablazione percutanea delle lesioni dei tessuti molli toraco-addominali: efficacia, sicurezza e aspetti tecnici
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Caterina BERNETTI - Roma (RM) -
STUDIO MULTICENTRICO SU EFFICACIA E SICUREZZA DELLE TERMOABLAZIONI PERCUTANEE DELLE NEOPLASIE RENALI ALLO STADIO T1 MEDIANTE RF, MW E CRIO: QUALE GUIDA IMAGING?
dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
Relatore: Francesco PAGNINI - Parma (PR)
Sessione 9 - Rivascolarizzazione 1
07/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Giovanni PASSALACQUA -
Avezzano (AQ)
Mariano ORTENZI -
Viterbo (VT)
Interventi:
-
Trattamento transcatetere dell'ischemia acuta mesenterica: esperienza in un singolo centro
dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
Relatore: Nicola MAROTTI - Vicenza (VI) -
Ricanalizzazione endovascolare percutanea nella trombosi acuta dell’asse venoso iliaco-femorale: metodologia e risultati nell'esperienza di un centro ad alto volume
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Nicola ZARPELLON - Monza (MB) -
Tromboaspirazione nelle arterie viscerali addominali: esperienza di due centri
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Antonio FERRARI - Cagliari (CA) -
Pervietà primaria nel trattamento endovascolare delle lesioni femoropoplitee con Eluvia Paclitaxel-Eluting Stent: esperienza di un singolo centro
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Annarita DAPOTO - Udine (UD) -
Tecniche di rivascolarizzazione “estrema” vs standard: outcome comparabile e ampliamento della popolazione trattabile.
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Francesco SICILIANO - Milano (MI) -
Tromboaspirazione meccanica con il sistema INDIGO per il trattamento dell’ischemia acuta dell’arto inferiore: la nostra esperienza ed analisi dei fattori determinanti il risultato clinico.
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Edoardo RONCONI - Roma (RM)
Sessione 10 - Rivascolarizzazione 2
07/10/2022 dalle 15:00 alle 16:00 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Massimo FALCHINI -
Firenze (FI)
Francesco FLORIDIA -
Modica (RG)
Interventi:
-
Ruolo del blocco del nervo sciatico popliteo nella rivascolarizzazione endovascolare dell'ischemia critica dell’arto inferiore.
dalle 15:10 alle 15:20 (10m)
Relatore: Floriana NARDELLI - Torino (TO) -
EFFICACIA E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO PERCUTANEO NEL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITÀ DELLA FISTOLA DIALITICA
dalle 15:30 alle 15:40 (10m)
Relatore: Lorenzo ZAPPIA - Catanzaro (CZ) -
RICANALIZZAZIONE PERCUTANEA DI OCCLUSIONI TOTALI CRONICHE (CTO) DELL'ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE (AFS) NATIVA DOPO BYPASS FEMORO-POPLITEO FALLITO IN PAZIENTI CON ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI (CLI)
dalle 15:20 alle 15:30 (10m)
Relatore: Marco GIURDANELLA - Lamezia Terme (CZ) -
ACCESSO ECO-GUIDATO TRANS-TIBIALE (TTUS) NEL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE OCCLUSIONI COMPLETE E CRONICHE DELL’ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE (AFS) NEI CASI DI IMPOSSIBILITÀ DELL’APPROCCIO ANTEROGRADO
dalle 15:40 alle 15:50 (10m)
Relatore: Nicola DE ROSI - Catanzaro (CZ) -
Approccio retrogrado tibiale anteriore: una valida alternativa nella ricanalizzazione dell'arteria femorale superficiale
dalle 15:50 alle 16:00 (10m)
Relatore: Michele CITONE - Firenze (FI) -
UTILIZZO DEL SISTEMA WAVELINQ ENDOAVF PER LA CREAZIONE DI FISTOLE DIALITICHE CON TECNICA TOTALMENTE PERCUTANEA: ESPERIENZA INIZIALE
dalle 15:00 alle 15:10 (10m)
Relatore: Gianmarco FALCONE - Firenze (FI)
Sessione 11 - Vascolare oncologica
08/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Amedeo TOMASONI -
Breno (BS)
Giulio Eugenio VALLATI -
Roma (RM)
Interventi:
-
SIRT nei pazienti affetti da HCC: Risultati della nostra biennale esperienza con FLEX-DOSE DELIVERY PROGRAM
dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
Relatore: Andrea PALADINI - Taranto (TA) -
Efficacia e sicurezza delle terapie combinate TACE-MWA nei pazienti con epatocarcinoma in stadio B secondo BCLC con unica lesione < 7 cm.
dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
Relatore: Federico CERIMELE - Atri (TE) -
Tagging dei tumori renali endofitici con embolizzazione selettiva con verde di indocianina in pazienti sottoposti a nefrectomia parziale robotica
dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
Relatore: Bianca ROCCO - Roma (RM) -
Approccio percutaneo transepatico eco-guidato per il confezionamento di Shunt porto-cavale.Opzione tecnica per TIPS difficili.
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Mena VOLPE - Ariano Irpino (AV) -
Sclerotizzazione delle malformazioni venose del distretto testa-collo con bleomicina. Esperienza monocentrica.
dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
Relatore: Carolina CAPIROSSI - Firenze (FI) -
BAI vs BACE per la gestione del carcinoma polmonare localmente avanzato o inoperabile: review sistematica su sicurezza ed efficacia
dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
Relatore: Claudio CARRUBBA - Napoli (NA)
Sessione 12 - Vascolare: embolizzazione 1
08/10/2022 dalle 16:10 alle 17:10 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Cristian CAPORALI -
Modena (MO)
Alfonso Vittorio MARCHIANÒ -
Milano (MI)
Interventi:
-
Utilizzo di Woven EndoBridge negli aneurismi rotti a largo colletto: 3 anni di follow-up con Angiografia Digitale Sottratta
dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
Relatore: Davide NEGRONI - Legnano (MI) -
Embolizzazione transcatetere nei sanguinamenti gastrointestinali: esperienza monocentrica in 91 Pazienti
dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
Relatore: Christian OSSOLA - San Donato Milanese (MI) -
Ruolo dell'embolizzazione nel trauma splenico chiuso. Esperienza in un trauma center ad alto volume.
dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
Relatore: Michele CITONE - Firenze (FI) -
Trattamento dei sanguinamenti gastrointestinali insorti in pazienti con neoplasia della testa del pancreas in stadio avanzato: risultati di una revisione sistematica della letteratura
dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
Relatore: Alessandro POSA - Roma (RM) -
Utilizzo del liquido embolizzante ONYX per il trattamento in urgenza dei sanguinamenti gastro-intestinali
dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
Relatore: Manuele DROVANDI - Firenze (FI) -
L’embolizzazione delle arterie prostatiche per il trattamento dei sintomi urinari da IPB: la nostra esperienza e dati preliminari di utilizzo di microcatetere antireflusso.
dalle 16:50 alle 17:00 (10m)
Relatore: Giovanna Grazia BONA - Roma (RM)
Sessione 13 - Vascolare: embolizzazione 2
09/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Paolo GAZZO -
Pietra Ligure (SV)
Alfonso Vittorio MARCHIANÒ -
Milano (MI)
Interventi:
-
RUOLO DELL’EMBOLIZZAZIONE INTRA-ARTERIOSA COMBINATA ALLA RADIOTERAPIA RISPETTO ALL'EMBOLIZZAZIONE O RADIOTERAPIA DA SOLA NELLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE DOLOROSE: UNA REVISIONE SISTEMATICA
dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
Relatore: Antonio VIZZUSO - Forli (FC) -
LA CHEMIOEMBOLIZZAZIONE TRANSARTERIOSA COME PONTE A TRAPIANTO EPATICO IN PAZIENTI AFFETTI DA EPATOCARCINOMA: ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO
dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
Relatore: Lorenzo ZAPPIA - Catanzaro (CZ) -
TRATTAMENTO DELLE LESIONI VASCOLARI UTERINE SINTOMATICHE MEDIANTE EMBOLIZZAZIONE ARTERIOSA
dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
Relatore: Gaia TANZARELLA - Modena (MO) -
Gestione interventistica del trauma vascolare (TV): esperienza a singolo centro e revisione della letteratura.
dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
Relatore: Edoardo Gaetano PUGLIELLI - Teramo (TE) -
RUOLO DELLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NELLA GESTIONE DELLE COMPLICANZE DEI DISPOSITIVI CON ACCESSO VASCOLARE VENOSO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO.
dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
Relatore: Nicola DE ROSI - Catanzaro (CZ) -
Lo shunt portosistemico trans-giugulare nella gestione della trombosi portale resistente al trattamento anticoagulante
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Bianca ROCCO - Roma (RM)
Sessione 14 - Vascolare: embolizzazione 3
09/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Camillo ALIBERTI -
Peschiera Del Garda (VR)
Daniele MOROSETTI -
Roma (RM)
Interventi:
-
Trattamento endovascolare degli aneurismi viscerali giganti
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Edoardo RONCONI - Roma (RM) -
TRATTAMENTO PERCUTANEO DEGLI ANEURISMI VISCERALI: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO
dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
Relatore: Emanuele CASAMASSIMA - Firenze (FI) -
Trattamento endovascolare delle malformazioni artero-venose uterine post-partum e post-aborto.
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Alessandro SERAFINI - Candiolo (TO) -
Emorragie renali intraparenchimali traumatiche e non: causa, correlazioni tra reperti vascolari in TC ed angiografia ed efficacia dell’embolizzazione con diversi agenti embolizzanti.
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Nicolò ROSSINI - Ancona (AN) -
Trattamento degli endoleak di tipo II con copolimero di etilene-vinil-alcool (EVOH): efficacia, complicanze e relazione tra la quantità di EVOH utilizzata ed il successo terapeutico.
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Nicolò ROSSINI - Ancona (AN) -
Fattibilità e sicurezza della embolizzazione con spirali delle arterie rettali per il trattamento delle emorroidi “emborrhoid” con approccio trans-radiale in un contesto ambulatoriale
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Alessandro TANZILLI - Latina (LT)