RADIOLOGIA ADDOMINALE GASTROENTEROLOGICA E UROGENITALE


Sessione 1

21/06/2024 dalle 08:30 alle 09:50 (1:20h) Aula Suite 8

Moderatori:
Andrea COPPOLA - Varese (VA)
Anna PECORELLI - Bologna (BO)

Interventi:

  • Entero-RM in diffusione (Entero-DWI-RM) vs Entero-RM convenzionale con MDC (Entero-RM) nella valutazione dell’attività infiammatoria nel morbo di Crohn (MC)
    dalle 08:30 alle 08:35 (05m)
    Relatore Elisabetta BUFALARI - Perugia (PG)
  • Restrizione endoluminale della diffusività: un nuovo segno RM nella diagnosi della fibrosi parietale in pazienti affetti da morbo di Crohn
    dalle 08:35 alle 08:40 (05m)
    Relatore Luca CAPPUCCI - Foggia (FG)
  • Morbo di Crohn in Enterografia-RM: stima dell’attività di malattia nel attraverso il calcolo del DWI-ratio
    dalle 08:40 alle 08:45 (05m)
    Relatore Simone BARBERA - Messina (ME)
  • Rulo della Risonanza Magnetica (RM) nello studio dell’ipertrofia epatica nel donatore dopo trapianto di fegato da vivente
    dalle 08:45 alle 08:50 (05m)
    Relatore Francesca CAMAIONE - Modena (MO)
  • Impatto clinico degli shunt portosistemici nel trapianto di fegato: correlazione tra la “total shunt area” e la disfunzione precoce del graft
    dalle 08:50 alle 08:55 (05m)
    Relatore Giovanna GORGA - Milano (MI)
  • Imaging integrato nelle complicanze infettive post trapianto epatico
    dalle 08:55 alle 09:00 (05m)
    Relatore Francesca MONOPOLI - Roma (RM)
  • Il ruolo della TC nella valutazione dell’accuratezza diagnostica delle localizzazioni atipiche di melanoma: Melanomi Viscerali
    dalle 09:00 alle 09:05 (05m)
    Relatore
  • Analisi quali-quantitativa delle mappe di coefficiente apparente di diffusione (ADC) nelle lesioni solide del pancreas
    dalle 09:05 alle 09:10 (05m)
    Relatore Arianna EVANGELISTI - Perugia (PG)
  • tc spettrale nella valutazione del grading patologico del tumore vescicale
    dalle 09:10 alle 09:15 (05m)
    Relatore Renato TRIMARCHI - Treviglio (BG)
  • Impatto prognostico della infiltrazione vescicale RM-definita nel carcinoma della cervice uterina
    dalle 09:15 alle 09:20 (05m)
    Relatore Matteo BONATTI - Bolzano (BZ)
  • Studio di confronto della performance degli algoritmi diagnostici per la diagnosi differenziale tra lesioni mesenchimali uterine benigne (leiomiomi) e maligne (sarcomi)
    dalle 09:20 alle 09:25 (05m)
    Relatore Caterina VERCELLI - Genova (GE)
  • Algoritmo BETTER nella diagnosi differenziale tra leiomioma uterino atipico vs leiomiosarcoma: un valore aggiunto anche per operatori inesperti?
    dalle 09:25 alle 09:30 (05m)
    Relatore Sara VIGANÒ - Bergamo (BG)
  • Machine learning e radiomica nella differenziazione tra leiomioma uterino e leiomiosarcoma: studio pilota su TC preoperatorie
    dalle 09:30 alle 09:35 (05m)
    Relatore Vladislav ZYBIN - Bologna (BO)
  • Old dog new tricks: un approccio più tollerabile all’isterosalpingografia. Esperienza preliminare sul livello di dolore e sull'accettabilità da parte delle pazienti
    dalle 09:35 alle 09:40 (05m)
    Relatore Anna GAROFANO - Verona (VR)
  • Ruolo della DWI nella diagnosi differenziale dei processi flogistici tubo-ovarici
    dalle 09:40 alle 09:45 (05m)
    Relatore Carmen MONTANILE - Avellino (AV)