SENOLOGIA, TC E RADIOLOGIA PEDIATRICA


Sessione 1

22/06/2024 dalle 08:30 alle 09:50 (1:20h) Aula Suite 3

Moderatori:
Antonio Giancarlo OLIVA - Milano (MI)
Paolo MARRA - Bergamo (BG)

Interventi:

  • La risposta radiologica completa come predittore di sopravvivenza nelle pazienti con carcinoma mammario trattate con chemioterapia neoadiuvante
    dalle 08:30 alle 08:35 (05m)
    Relatore Flavia RUFI - Roma (RM)
  • Background Parenchymal Enhancement come fattore predittivo di risposta alla terapia neoadiuvante in pazienti affette da carcinoma mammario
    dalle 08:35 alle 08:40 (05m)
    Relatore Carolina GOFFREDO - Roma (RM)
  • Correlazione tra mutazioni BRCA1 e BRCA2 e caratteristiche RM in pazienti affetti da carcinoma mammario BRCA-correlato
    dalle 08:40 alle 08:45 (05m)
    Relatore Claudia CATACCHIO - Bari (BA)
  • Nuovo metodo di previsione della stratificazione del rischio BI-RADS con radiomica e metodi formali in MRI senza mdc
    dalle 08:45 alle 08:50 (05m)
    Relatore Dalila DE LUCIA - Campobasso (CB)
  • Il Valore diagnostico del Second-look ecografico per il downstage delle lesione aggiuntive dopo Risonanza Magnetica preoperatoria in pazienti con carcinoma mammario
    dalle 08:50 alle 08:55 (05m)
    Relatore Ilaria SALLESE - Chieti (CH)
  • Valutazione dei Cambiamenti della Composizione Corporea prima e dopo Chemioterapia Neoadiuvante mediante analisi RM del muscolo pettorale in donne con Carcinoma della Mammella
    dalle 08:55 alle 09:00 (05m)
    Relatore Davide VACCARI - Modena (MO)
  • foci e lesioni ipervascolari in rm 3t: l’importanza del second look ecografico
    dalle 09:00 alle 09:05 (05m)
    Relatore Lucrezia FIDANZA - L' Aquila (AQ)
  • La TC in doppia energia nella caratterizzazione linfonodale dei Pazienti affetti da Ca Mammario durante la stadiazione.
    dalle 09:10 alle 09:15 (05m)
    Relatore Paola MORRONE - Siena (SI)
  • Imaging della sindrome da stress tibiale mediale in età pediatrica
    dalle 09:15 alle 09:20 (05m)
    Relatore Claudio VENTURA - Ancona (AN)
  • Il ruolo della RM nel percorso diagnostico della torsione annessiale in età pediatrica: nostra esperienza preliminare
    dalle 09:20 alle 09:25 (05m)
    Relatore Cristiana MILETI - Bari (BA)
  • Imaging Multi-modale nella Diagnosi delle Polmoniti Complicate dell’Età Pediatrica: la Nostra Esperienza
    dalle 09:25 alle 09:30 (05m)
    Relatore Valerio ARPAIA - Napoli (NA)
  • Patologia surrenalica: può la radiomica distinguere le lesioni benigne da quelle maligne? Nostra preliminare esperienza.
    dalle 09:30 alle 09:35 (05m)
    Relatore Matilde ANICHINI - Firenze (FI)
  • Risparmio di tempo e miglioramento delle prestazioni utilizzando l'Intelligenza Artificiale per la misurazione dei diametri aortici
    dalle 09:35 alle 09:40 (05m)
    Relatore Maria Elena LAINO - Milano (MI)
  • Valutazione della densità minerale ossea (BMD) vertebrale e femorale mediante Dual Energy CT in donne in età post-menopausale.
    dalle 09:40 alle 09:45 (05m)
    Relatore Stefano PISCONE - Foggia (FG)
  • Mastopatia Diabetica: uno studio monocentrico per conoscere questa rara patologia mammaria
    dalle 09:45 alle 09:50 (05m)
    Relatore Luciano MARIANO - Milano (MI)